Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Dissection of Effective Circuitry and Encoding in the Retina for Normal and Restored Vision

Obiettivo

Understanding how neural circuits process and encode information is a fundamental goal in neuroscience. For the neural network of the retina, such knowledge is also of concrete importance for the development of vision restoration therapies for patients suffering from degeneration of photoreceptors. Artificial stimulation of retinal neurons through electronic implants or inserted light-sensitive proteins (“optogenetics”) aims at reconstructing natural transmission of visual information to the brain. Recreating natural retinal activity, however, will require a thorough understanding of the complex and diverse neural code of the retina. The challenge lies in deciphering the various nonlinear operations and dynamics in the around 30 parallel signalling streams that emerge from the retina, represented by as many types of ganglion cells, the retina’s output neurons.

The CODE4Vision project will tackle this challenge by identifying the effective connectivity between the different types of retinal ganglion cells and their excitatory presynaptic partners, bipolar cells, and by determining the features of information processing between these neuronal layers. We will characterize the layout of bipolar cell inputs to large populations of ganglion cells with novel analyses that we derive from computational statistics and machine learning. We will then study the nonlinear and dynamical features of these connections by designing closed-loop experiments that automatically adjust visual stimuli to the identified layout of bipolar cells. These analyses will be supplemented by direct measurements of connections through simultaneous bipolar and ganglion cell recordings. The results will pave the way towards new models of how the retina encodes natural visual stimuli. Finally, we will apply this knowledge to mouse models of optogenetic vision restoration in order to develop stimulation schemes that emulate natural retinal stimulus encoding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 445,00
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 445,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0