Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive Geometry: Deciphering neural concept spaces and engineering knowledge to empower smart brains in a smart society

Obiettivo

Through smart technology, we are overwhelmed with new information. Does this unlimited access to knowledge make us smarter? One of the key challenges for modern societies is to understand how the brain assembles our rich inventory of knowledge. Here, I will test the hypothesis that newly acquired knowledge is represented in the hippocampal formation in neural concept spaces, which are based on the coding principles and representational structures of the neural machinery involved in spatial navigation. The key idea is that the brain’s navigation system provides the building blocks of a neural metric for knowledge. In this groundbreaking cognitive neuroscience framework, I will bridge and integrate principles from Nobel Prize awarded neurophysiology and concepts from cognitive science and philosophy. Partly building on my ERC-StG project in which I discovered the core neural mechanisms underlying reconfiguration, integration and scaling of memory networks, the aim of my proposal is two-fold: 1. I seek to decipher neural concept spaces and unravel the neural codes of a cognitive geometry for knowledge and its deformations. 2. I will provide a proof-of-principle framework for next-generation neurocognitive technology and neural user models for cognitive enhancement to edit memories and engineer knowledge. Novel ‘Wikipedia’ learning tasks will be combined with state-of-the-art pattern analyses of space-resolved fMRI and time-resolved MEG to map and quantify representational structures. I will further develop AI-inspired analyses and closed loop brain-computer interfaces to perturb and edit neural concept space. The integrative mission of my program, from cells to systems-level involvement in cognition and to technology, opens up the exciting possibility to lay the ground for redefining cognitive neuroscience of knowledge by unravelling the fundamental neural principles of a cognitive topography and to make critical translations to empower smart brains in a smart society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0