Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Habitability of Oceans and Aqueous Systems on Icy Satellites

Obiettivo

Icy moons in the outer solar system are prime candidates for harbouring alien life within their sub-surface oceans. Among them Enceladus and Europa are considered to have the largest astrobiological potential. Habitat-OASIS aims to explore the habitability of the ocean worlds of Enceladus, Europa, and other icy satellites using in situ mass spectrometry from on-going and future space missions. At Enceladus (and probably Europa) the ice grains expelled by active plumes carry matter previously dissolved and suspended in the subsurface oceans, allowing constraining their geochemistry. The mass spectrometers aboard the Cassini-Huygens spacecraft currently orbiting Saturn are analysing this material and already delivered spectacular science results. Project 1 of this proposal is the refined data analysis of the Enceladus plume material using novel techniques and is the first ever opportunity to explore in detail a potential ocean habitat outside Earth. Newly developed laser-assisted dispersion experiments will be used to acquire mass spectra on a wide variety of analogue materials, enabling the identification and quantification of inorganic, organic and possibly biogenic compounds embedded in the ice grains. Geochemical aqueous alteration experiments and numerical modelling will support further constraining the habitability of Enceladus and extrapolating the results to other ocean moons. Project 2 will leverage the laboratory capabilities from Project 1 to create a comprehensive library of mass spectra in preparation for the upcoming missions visiting Jupiter’s icy moons: ESA’s JUICE Mission and NASA’s Europa Mission. Even if no plume is present both spacecraft will encounter surface material residing in ejecta clouds around the moons that can be connected to subsurface processes. Having analogue measurements available early in the missions will be critical for exploiting their full potential and will maintain the leading edge of ocean world exploration in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 533 883,05
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 533 883,05

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0