Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When solids become liquids: natural deep eutectic solvents for chemical process engineering

Obiettivo

Sugars, aminoacids or organic acids are typically solid at room temperature. Nonetheless when combined at a particular molar fraction they present a high melting point depression, becoming liquids at room temperature. These are called Natural Deep Eutectic Solvents – NADES. NADES are envisaged to play a major role on different chemical engineering processes in the future. Nonetheless, there is a significant lack of knowledge on fundamental and basic research on NADES, which is hindering their industrial applications. For this reason it is important to extend the knowledge on these systems, boosting their application development. NADES applications go beyond chemical or materials engineering and cover a wide range of fields from biocatalysis, extraction, electrochemistry, carbon dioxide capture or biomedical applications. Des.solve encompasses four major themes of research: 1 – Development of NADES and therapeutic deep eutectic solvents – THEDES; 2 – Characterization of the obtained mixtures and computer simulation of NADES/THEDES properties; 3 – Phase behaviour of binary/ternary systems NADES/THEDES + carbon dioxide and thermodynamic modelling 4 – Application development. Starting from the development of novel NADES/THEDES which, by different characterization techniques, will be deeply studied and characterized, the essential raw-materials will be produced for the subsequent research activities. The envisaged research involves modelling and molecular simulations. Des.solve will be deeply engaged in application development, particularly in extraction, biocatalysis and pharmaceutical/biomedical applications. The knowledge that will be created in this proposal is expected not only to have a major impact in the scientific community, but also in society, economy and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NOVA ID FCT - ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO DA FCT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 869 129,94
Indirizzo
CAMPUS DE CAPARICA FACULDADE DE CIENCIAS E TECNOLOGIA DA UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
2829 516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 869 129,94

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0