Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain networks controlling social decisions

Obiettivo

Successful social interactions require social decision making, the ability to guide our actions in line with the goals and expectations of the people around us. Disordered social decision making – e.g. associated with criminal activity or psychiatric illnesses – poses significant financial and personal challenges to society. However, the brain mechanisms that enable us to control our social behavior are far from being understood. Here I will take decisive steps towards a causal understanding of these mechanisms by elucidating the role of functional interactions in the brain networks responsible for steering strategic, prosocial, and norm-compliant behavior. I will employ a unique multi-method approach that integrates computational modeling of social decisions with new combinations of multimodal neuroimaging and brain stimulation methods. Using EEG-fMRI, I will first identify spatio-temporal patterns of functional interactions between brain areas that correlate with social decision processes as identified by computational modeling of behavior in different economic games. In combined brain stimulation-fMRI studies, I will then attempt to affect – and in fact enhance – these social decision-making processes by modulating the identified brain network patterns with novel, targeted brain stimulation protocols and measuring the resulting effects on behavior and brain activity. Finally, I will examine whether the identified brain network mechanisms are indeed related to disturbed social decisions in two psychiatric illnesses characterized by maladaptive social behavior (post-traumatic stress disorder and autism spectrum disorder). My proposed work plan will generate a causal understanding of the brain network mechanisms that allow humans to control their social decisions, thereby elucidating a biological basis for individual differences in social behavior and paving the way for new perspectives on how disordered social behavior may be identified and hopefully remedied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 991,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 991,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0