Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatially explicit material footprints: fine-scale assessment of Europe’s global environmental and social impacts

Obiettivo

In the era of globalisation, supply chains are increasingly organised on the international level, thus disconnecting final consumption from the location of material extraction and related environmental and social impacts. Reducing these global impacts – or footprints – of European consumption is a major societal and scientific challenge. Methods to assess teleconnections between distant places of raw material extraction and consumption along global supply chains have improved significantly, with multi-regional input-output (MRIO) analysis being the most prominent method applied. However, the limited spatial resolution of MRIO models distorts footprint calculations, as specific properties of raw materials as well as impacts of extraction can vary significantly within production countries. I therefore propose a new method for the calculation of fine-scale material consumption footprints. It will encompass (1) a spatial assessment of global material extraction on a high-resolution grid and (2) a detailed physical model that tracks raw materials from the location of extraction via international transport facilities to processing industries in importing countries. Integrating this very detailed spatial information with a MRIO model will enable the first fine-scale assessment of European countries’ material footprints, overcoming prevailing aggregation errors in footprint indicators. Furthermore, I will investigate environmental and social impacts related to material footprints through linking the spatially explicit multi-regional material flow model with datasets on impacts related to raw material extraction, such as increasing water scarcity, deforestation and mining conflicts. This project will not only lift the accuracy of footprint models to a new level, but will also open up a range of options for sustainability assessments of specific commodity flows. Building on this knowledge, targeted policy instruments for sustainable product supply chains can be designed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 908,75
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 908,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0