Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systematic mapping of the complexity landscape of hard algorithmic graph problems

Obiettivo

Graph-theoretical models are natural tools for the description of road networks, circuits, communication networks, and abstract relations between objects, hence algorithmic graph problems appear in a wide range of computer science applications. As most of these problems are computationally hard in their full generality, research in graph algorithms, approximability, and parameterized complexity usually aims at identifying restricted variants and special cases, which are at the same time sufficiently general to be of practical relevance and sufficiently restricted to admit efficient algorithmic solutions. The goal of the project is to put the search for tractable algorithmic graph problems into a systematic and methodological framework: instead of focusing on specific sporadic problems, we intend to obtain a unified algorithmic understanding by mapping the entire complexity landscape of a particular problem domain.

Completely classifying the complexity of each and every algorithmic problem appearing in a given formal framework would necessarily reveal every possible algorithmic insight relevant to the formal setting, with the potential of discovering novel algorithmic techniques of practical interest. This approach has been enormously successful in the complexity classifications of Constraint Satisfaction Problems (CSPs), but comparatively very little work has been done in the context of graphs. The systematic investigation of hard algorithmic graph problems deserves the same level of attention as the dichotomy program of CSPs, and graph problems have similarly rich complexity landscapes and unification results waiting to be discovered. The project will demonstrate that such a complete classification is feasible for a wide range of graph problems coming from areas such as finding patterns, routing, and survivable network design, and novel algorithmic results and new levels of algorithmic understanding can be achieved even for classic and well-studied problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CISPA - HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFORMATIONSSICHERHEIT GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 002 912,44
Indirizzo
STUHLSATZENHAUS 5
66123 SAARBRUCKEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 002 912,44

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0