Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rotifers Highlight the Evolution of Asexuals: the mechanisms of genome evolution in the absence of meiosis

Obiettivo

Why sexual reproduction is overwhelmingly predominant among the metazoans remains unclear. Ancient asexual taxa are interesting model systems to gain general insights into the adaptive values of sex. The most notorious and the highest taxonomic rank within the metazoans to reproduce asexually is the bdelloid rotifers. While studies suggest that most asexuals arose recently, the published genome of the bdelloid rotifer Adineta vaga provided the first positive evidence for the long-term ameiotic evolution of this group, confirming its ancient asexuality. How bdelloid rotifers have been able to persist despite the expected negative consequences of asexuality is the focus of this ERC proposal. I will study the mechanisms that prevent genome deterioration and promote diversification in the absence of meiotic recombination. I will include sexual rotifer sister clades in the comparison and study all components of the bdelloid lifestyle that may foster their evolution. One of the key components could be their desiccation resistance and the associated DNA double-strand breaks that appear upon prolonged desiccation. To this end, I plan to (i) sequence genomes of sexual rotifers and distinct bdelloid species that diverged a long time ago, including lineages that never experience desiccation; (ii) apply contact genomics, cellular and molecular assays, as well as targeted mutagenesis to uncover their DNA repair mechanisms; (iii) use whole-genome and RAD sequencing to perform a population genomic study of genetic exchanges among bdelloids; and (iv) investigate the function of the meiosis-specific Spo11 gene in bdelloids through targeted mutagenesis and complementation experiments. Using a computational simulation I will generate theoretical predictions on the impact of the mechanisms promoting genome evolution in asexuals. This proposal should revolutionize the field of asexual evolution and provide a new biological model system to study fundamental processes such as DNA repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 065 004,80
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 065 004,80

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0