Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do infants mentalize? Bringing a neuroimaging approach to the puzzle of early mindreading.

Obiettivo

Human social interaction and learning depends on making the right inferences about other people’s thoughts, a process commonly called mentalizing, or Theory of Mind, a cognitive achievement which several decades of research concluded was reached at around age 4. The last 10 years has radically changed this view, and innovative new paradigms suggest that even preverbal infants can think about others’ minds. This new developmental data has created arguably one of the biggest puzzles in the history of developmental science: How can infants be mentalizing when years of research have shown that a) pre-schoolers fail at mentalizing tasks and b) mentalizing depends on the development of cognitive control, language, and brain maturation? The key issue is whether behaviour that looks like infant mentalizing really is mentalizing, or might infants’ success belie alternative processes? The most powerful strategy for resolving this puzzle is to look to brain activity. By applying the same methods and paradigms across infancy and early childhood, DEVOMIND will investigate whether infants’ success on mentalizing tasks recruits the same network of brain regions, and neural processes, that we know are involved in success in older children and adults. In the second half of the project, we will use our neural indicators of mentalizing to test a completely novel hypothesis in which infants’ success is possible because they have a limited ability to distinguish self from other. Although novel, this hypothesis deserves to be tested because it has the potential to explain both infants’ success and preschoolers’ failures under a single, unified theory. By bringing a neuroimaging approach to the puzzle of early mentalizing, DEVOMIND will allow us to move beyond the current impasse, and to generate a new theory of Theory of Mind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 761 190,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 761 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0