Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Combined Effects of Climatic Warming and Habitat Fragmentation on Biodiversity, Community Dynamics and Ecosystem Functioning

Obiettivo

Climatic warming and habitat fragmentation are the largest threats to biodiversity and ecosystems globally. To forecast and mitigate their effects is the environmental challenge of our age. Despite substantial progress on the ecological consequences of climatic warming and habitat fragmentation individually, there is a fundamental gap in our understanding and prediction of their combined effects.

The goal of FRAGCLIM is to determine the individual and combined effects of climatic warming and habitat fragmentation on biodiversity, community dynamics, and ecosystem functioning in complex multitrophic communities. To achieve this, it uses an integrative approach that combines the development of new theory on metacommunities and temperature-dependent food web dynamics in close dialogue with a unique long-term aquatic mesocosm experiment. It is articulated around five objectives. In the first three, FRAGCLIM will determine the effects of (i) warming, (ii) fragmentation, and (iii) warming and fragmentation combined, on numerous facets of biodiversity, community structure, food web dynamics, spatial and temporal stability, and key ecosystem functions. Then, it will (iv) investigate the extent of evolutionary thermal adaptation to warming and isolation due to fragmentation, and its consequences for biodiversity dynamics. Finally, (v) it will provide creative solutions to mitigate the combined effects of warming and fragmentation.

FRAGCLIM proposes an ambitious integrative and innovative research programme that will provide a much-needed new perspective on the ecological and evolutionary consequences of warming and fragmentation. It will greatly contribute to bridging the gaps between theoretical and empirical ecology, and between ecological and evolutionary responses to global change. FRAGCLIM will foster links with environmental policy by providing new mitigation measures to climate change in fragmented systems that derive from our theoretical and empirical findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 802,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 802,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0