Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-Layer Design of Securing Positioning

Obiettivo

With the development of new location-based services and the expected deployment of cyber-physical systems (e.g. autonomous cars and drones) the reliance on location and time information in critical applications will only increase. Today's positioning systems are vulnerable to location spoofing by which devices can cheat on their own positions or can manipulate the measured positions of other devices. This problem cannot be fixed by a simple upgrade - existing positioning systems rely on legacy distance measurement techniques and protocols that were designed without security considerations or with security as an after-thought. We therefore need a new approach to the design of positioning systems that takes security requirements into account from the very start, and also accounts for the way that positioning systems are built and used. This is a cross-layer endeavor. In this project we will address the following fundamental questions: (1) Physical Layer. How can we design the right distance measurement (i.e. distance bounding) techniques that provide resilience to physical-layer and logical-layer attacks but retain the performance (range, accuracy and speed of execution) of equivalent non-secure systems? We will extend the existing knowledge in terms of the attacker models as well as achievable limits of security and performance of distance measurement techniques under realistic attacker models. (2) Link Layer. What are the right Medium Access Control (MAC) protocols for secure positioning, what are their performance and scalability limits? (3) Systems. How can distance bounding be integrated in mobile platforms, especially with trusted execution environments. How can this integration strengthen the security of distance bounding and support its use in a wide range of applications?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 952 274,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 952 274,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0