Obiettivo
The Project is a two-day Open Science Presidency Conference, which is to be held on 4-5 April 2016 and organised in the Netherlands. Its core theme is ‘Open Science: from Vision to Action’.
On day one, the focus will be on:
1. Creating Awareness for the need to make a transition towards an open science system.
2. Raising Political Support for Open Science, the Open Science Agenda and the start of the EC Open Science Policy Platform.
On day two, the focus will be on:
3. Presenting a European Action Agenda on Open Science
The key objective of this Conference is to bring together stakeholders (universities incl. libraries, researchers, funding organisations, publishers) and member states and EC to agree upon a joint perspective and view on realizing open access to scholarly publications by 2020 and to set up a platforms and infrastructure to make optimal (re-)use of research data possible.
At the conference there will be the announcement of an Open Science Policy Platform (by EC) and an Action Agenda on Open Science (with focus on open access and open data) that addresses short/medium/long term goals for stakeholders, member states and European Commission.
- Science is about curiosity, understanding, discoveries, new knowledge and maximum transfer of knowledge, not only within science but also to transfer knowledge to society and innovative businesses.
- We should invest in science and increase its returns (which is more than going for maximum impact factor scores in a ‘publish or perish’ culture), because research is at the basis of innovation, growth and welfare.
The results of the Conference will be used as input for the Council Conclusions of the Competitiveness Council in May 2016, and as input for the Open Science Policy Platform. These Conclusions will be the start of concerted action in Europe on Open Science, raising the impact of science on science itself, on economy and on society by defining concerted actions to change the science system in Eur
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2593 CE Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.