Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multilingual, Open-text Unified Syntax-independent SEmantics

Obiettivo

The exponential growth of the Web is resulting in vast amounts of online content. However, the
information expressed therein is not at easy reach: what we typically browse is only an infinitesimal part
of the Web. And even if we had time to read all the Web we could not understand it, as most of it is
written in languages we do not speak. Computers, instead, have the power to process the entire Web.
But, in order to ”read” it, that is perform machine reading, they still have to face the hard problem of
Natural Language Understanding, i.e. automatically making sense of human language. To tackle this
long-lasting challenge in Natural Language Processing (NLP), the task of semantic parsing has recently
gained popularity. This aims at creating structured representations of meaning for an input text. However,
current semantic parsers require supervision, binding them to the language of interest and hindering their
extension to multiple languages.
Here we propose a research program to investigate radically new directions for enabling multilingual
semantic parsing, without the heavy requirement of annotating training data for each new language.
The key intuitions of our proposal are treating multilinguality as a resource rather than an obstacle and
embracing the knowledge-based paradigm which allows supervision in the machine learning sense to be
replaced with efficacious use of lexical knowledge resources. In stage 1 of the project we will acquire
a huge network of language-independent, structured semantic representations of sentences. In stage 2,
we will leverage this resource to develop innovative algorithms that perform semantic parsing in any
language. These two stages are mutually beneficial, progressively enriching less-resourced languages and
contributing towards leveling the playing field for all languages. Enabling Natural Language Understanding
across languages should have an impact on NLP and other areas of AI, plus a societal impact on language
learners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 250,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0