Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Violence Elites and Resilience in States Under Stress

Obiettivo

Political violence affects 2 billion citizens across the developing world. Conflict contributes to political decline, high corruption and poverty, poor social cohesion and low institutional trust. VERSUS represents a new direction in political, geographic and empirical subnational studies of conflict and governance. It determines how violence erupts from political processes in varied environments and examines how common internal and external shocks create new trajectories of governance, violence and potential for political resilience. It argues that political relationships between subnational elites and regimes incentivise political violence in developing states. Through a suite of multi-and-mixed methods including power mapping, extensive elite interviews, Bayesian spatial models and dynamic network innovations, VERSUS creates multiple real-time measures of power distribution across select African, Middle Eastern and Asian states for widespread research and policy use. It has five objectives: to advance a developing paradigm on subnational political architectures and environments over static institutionalism; to generate several measures of comparative political power distributions in developing states that capture the degree and depth of regime and elite relationships; to design and test scenarios to explain how, when and where violence erupts as a strategic function of architectures and environments; to develop and implement novel conflict ‘resilience’ tests of regimes, elites and vulnerable members of society in response to internal and external shocks. This creates a state’s ‘carrying capacity’ for shocks and violence; and finally, to collaborate with development practitioners and civil society to implement new standards for elite transparency, support for human rights and ‘good governance’ outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 390,00
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 390,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0