Descrizione del progetto
Politiche di sviluppo territoriale per il modello sociale europeo
In Europa il sostegno all’ingiustizia territoriale da parte dei portatori di interessi del settore pubblico, privato e della società civile non è omogeneo. Nonostante gli attuali sforzi per aggiornare le politiche di sviluppo regionale, l’inclusione di teorie informate in merito ai luoghi è ancora assente. Il progetto COHSMO, finanziato dall’UE, intende studiare le strutture socio-economiche della disuguaglianza, dell’urbanizzazione e della coesione territoriale, e come quest’ultima influisca sulla crescita economica, sulla giustizia spaziale e sulla capacità democratica. Verrà effettuata un’analisi trasversale e una valutazione della coesione territoriale nell’ambito di tre diversi casi, sulla base di un approccio misto e sensibile alla realtà locale. Il progetto valuterà le politiche di sviluppo territoriale esistenti a diversi livelli di governance e mapperà l’impatto dei diversi strumenti politici. In definitiva, il progetto COHSMO aspira a plasmare il modello sociale europeo attraverso raccomandazioni politiche innovative.
Obiettivo
The principal aim of COHSMO is to investigate the relation between socio-economic structures of inequality, urbanization and territorial cohesion, and how territorial cohesion at different European scales affect economic growth, spatial justice and democratic capacities. The way that public, private and civil society stakeholders counter or cushion spatial injustice varies across localities in Europe. In common, is the need to develop the institutional capacities for place-based collaboration and democratically mobilize communities for policy development and adaption. Although location and place have gained attention in European policy and the theoretical thinking informing regional development policies, it is argued in COHSMO that we need to change our orientation in the direction of making place-informed theories and policies instead of applying existing theories and policies on places. This will be done by providing a cross-case analysis and assessment of territorial cohesion within three different cases in each of the seven national partner contexts based on a mixed-method and locality-sensitive approach. The fieldwork will focus firstly on the relation between policy instruments and local experiences of territorial cohesion, and secondly on how “social investment strategies” relate to territorial cohesion and local conditions. Moreover, the project engages in an assessment of spatial development policies at different governance scales to map the impact of different policy instruments in the fight against spatial inequality and spatial injustice. COHSMO is innovative in its differentiated approach to how location matters, and coupled with its conceptual advances COHSMO will develop groundbreaking policy recommendations in relation to sustainable economic growth, spatial justice and democratic capacity. Because they stem from location-sensitive and cross-contextual research, such recommendations will make it possible to develop the European Social Model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.