Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotive Virtual cultural Experiences through personalized storytelling

Obiettivo

Storytelling applies to nearly everything we do. Everybody uses stories, from educators to marketers and from politicians to journalists to inform, persuade, entertain, motivate or inspire. In the cultural heritage sector, however, narrative tends to be used narrowly, as a method to communicate to the public the findings and research conducted by the domain experts of a cultural site or collection.
The principal objective of the EMOTIVE project is to research, design, develop and evaluate methods and tools that can support the cultural and creative industries in creating Virtual Museums which draw on the power of 'emotive storytelling'. This means storytelling that can engage visitors, trigger their emotions, connect them to other people around the world, and enhance their understanding, imagination and, ultimately, their experience of cultural sites and content. EMOTIVE will do this by providing the means to authors of cultural products to create high-quality, interactive, personalized digital stories.
The EMOTIVE project targets two main groups of users:
1. Authors: members of the cultural and creative industries in charge of creating interactive cultural experiences (i.e. interactive stories) and making them available to the visitors.
2. Visitors: people experiencing the cultural site through a “World” created with the EMOTIVE Authoring System. They join in the available experiences when entering the site or when remotely connecting to the site’s Virtual Museum.
The project results will be evaluated and validated in major cultural sites in Europe through an extensive network of cultural organizations and creative industries that have expressed their interest to the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 489 625,00
Indirizzo
4 FELSTEAD GARDENS CUBITT TOWN
E14 3BS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Tower Hamlets
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 490 625,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0