Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Complex Gas Analytics Friendly and Available ASAP

Obiettivo

GasApp aims at bringing the capability to detect gases to every existing smartphone in just a few months. Carrying out a gas measurement will be as simple as taking a snapshot with the phone’s camera. Technically, we will rely on colorimetry methods to turn the presence of chemical substances into colour changes. GasApp wants to take a fast track towards accurate, highly specific, and highly accessible measurements by rethinking the concept of “ubiquitous sensing”. Instead of developing new complex electronic devices, our approach builds upon existing ubiquitous devices (i.e. smartphones), a new software App and inexpensive Tags based on knowledge produced in an ERC-funded project to achieve a user friendly gas-sensing product ASAP, and making business out of this opportunity.
GasApp has the potential to impact on the 2.6 billion smartphones existing today. In the short-term, GasApp will be ready to satisfy existing customer needs in mature and well stablished markets, due to the readiness of the technologies involved, such as safety at work or at home, emissions control, personal healthcare, marketing, societal involvement, etc. In the midterm, being a part of the fertile ecosystem of the Internet of Things (IoT) will certainly foster the development of new uses of gas sensors, as occurred before with cameras, GPS, touch sensors, etc.
In this PoC project, we will 1) implement the first App/Tag proof-of-concept prototype aimed at relevant gas sensing scenarios outdoors, and 2) define the exploitation strategy of this technology, including full a market survey, IPR positioning, business model, and fund raising. The proposal is implemented in a 18 months workplan and 2 work packages, devoted to develop the prototype and to define the exploitation strategy, in close interaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 962,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 962,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0