Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a new highly efficient and fuel flexible CHP technology based on fixed-bed updraft biomass gasification and a SOFC

Descrizione del progetto

Un’efficiente tecnologia di produzione combinata di calore ed elettricità a biomassa

La tecnologia di produzione combinata di calore ed elettricità (PCCE) utilizza un’unica fonte per generare sia elettricità che energia termica. Il progetto HiEff-BioPower, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una tecnologia di PCCE a biomassa innovativa e altamente efficiente. Questa tecnologia consisterà in: un generatore di gas ascensionale a letto fisso e a combustibile flessibile, un sistema compatto di depurazione dei gas e una cella a combustibile a ossidi solidi (SOFC), con una capacità da 1 a 10 MW per la produzione totale di energia. L’innovazione si baserà sulla tecnologia esistente del generatore di gas ascensionale, incorporando una nuova unità compatta di depurazione dei gas ad alta temperatura e una SOFC. Il progetto si avvarrà di una metodologia che prevede simulazioni di processo, progettazione assistita da computer, la costruzione di un impianto di prova, la verifica e la valutazione delle prestazioni, nonché un’analisi dei rischi e della sicurezza.

Obiettivo

Within the project a new highly efficient biomass CHP technology consisting of a fuel-flexible fixed-bed updraft
gasifier, a novel compact gas cleaning system and a solid oxide fuel cell (SOFC) shall be developed for a capacity
range of 1to 10 MW (total energy output). The technology shall distinguish itself by a wide fuel spectrum applicable (wood pellets, wood chips, SRC, selected agricultural fuels like agro-pellets, fruit stones/shells), high gross electric (40%) and overall (90%) efficiencies as well as equal-zero gaseous and PM emissions. The system shall consist of a fuel-flexible updraft gasification technology with ultra-low particulate matter and alkali metal concentrations in the product gas (which reduces the efforts for gas cleaning), an integrated high temperature gas cleaning approach for dust, HCl and S removal and tar cracking within one process step as well as a SOFC system which tolerates certain amounts of tars as fuel. It is expected to achieve at the end of the project a TRL of 5 and a MRL of at least 5.
To fulfill these goals a methodology shall be applied which is divided into a technology development part (process
simulations, computer aided design of the single units and the overall system, test plant construction, performance and
evaluation of test runs, risk and safety analysis) as well as a technology assessment part covering techno-economic,
environmental and overall impact assessments and market studies regarding the potentials for application. Moreover, a clear
dissemination, exploitation and communication plan is available.
The novel technology shall define a new milestone in terms of CHP efficiency and equal-zero emission technology in the
medium-scale capacity range and shall contribute to a stronger and future-oriented EU energy supply based on renewables. Its fuel flexibility shall ensure high attractiveness and market application potential and thus strengthen the industrial base in the EU as well as the technological leadership.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOS BIOENERGIESYSTEME GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 015 611,79
Indirizzo
HEDWIG-KATSCHINKA-STRASSE 4
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 015 611,79

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0