Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biofoulant-repelling surfaces for catheters and other biomedical devices

Obiettivo

The object of this proof of concept project is to modify the surfaces of biomedical devices intended for contact with human tissue, such as catheters, stents or contact lenses, to render them repellent to biofoulants, based on discoveries made in our current ERC project HydrationLube. This will render such surfaces, and the devices, far more resistant to health-threatening infections. Our ERC project demonstrated that boundary layers based on phosphatidylcholine (PC) lipids (in the form of liposomes, bilayers or polymer-lipid complexes) can expose extremely hydrated interfaces, which are not only strongly lubricating but, as we recently showed, are also capable – particularly at hydrogel surfaces - of massively suppressing the adsorption of common biofoulants including proteins and bacteria. We now propose to use this finding to overcome, through suitable surface treatment, the undesirable effects of such fouling and biofilm formation on tissue-contacting devices, which impose a huge health and cost burden. Thus, neutralizing bacteria in biofilm may require a 1000-times higher dose of antibiotic compared to planktonic bacteria. Moreover, such infections are frequent: some 4% of all implanted vascular grafts and medical heart valves become infected, as do 2% of implanted joint prostheses and 5% of the 2x106 fracture fixation devices that are used in the U.S. alone each year. The cost of curing such infections may exceed $50,000 per case, apart from the burden of human suffering and morbidity, and they account for over 50% of all Hospital Associated Infections (HAI). The current project, working through 5 work-packages, will validate the feasibility of such anti-fouling treatments on actual devices, will carry out competitive analysis and market research, explore the commercialization process and the IPR position, and seek contacts with appropriate industrial partners to further develop the commercialization of our technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0