Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Procuring innovative ICT for patient empowerment and self-management for type 2 diabetes mellitus

Descrizione del progetto

Una piattaforma TIC innovativa per l’autogestione del diabete

Il diabete è una malattia in rapida diffusione che colpisce una parte significativa della popolazione europea, causando morte, amputazioni, cecità e insufficienza renale. Rappresenta un onere significativo per la società e l’economia. Il progetto ProEmpower, finanziato dall’UE, mira a ottenere una soluzione TIC integrata per l’autogestione di questa malattia. Attraverso 10 aree d’azione, cerca di raggiungere risultati ottimali per la salute. La piattaforma innovativa e interoperabile del progetto fornirà un accesso sicuro ai dispositivi e alle cartelle cliniche necessari, consentendo la diagnosi precoce, il supporto decisionale personalizzato, l’autogestione e il supporto dei pari. Implementando il modello di assistenza per le malattie croniche, il progetto intende rispondere alle esigenze specifiche del diabete di tipo 2 in tutte le sue fasi, responsabilizzando le persone attraverso linee guida personalizzate e un uso efficiente dei dati clinici.

Obiettivo

Public procurers in ProEmpower aim to procure a disease self-management solution to help meet the imminent threat of a diabetes epidemic. ProEmpower will make person-centred care reality - giving the patient the steering wheel - for optimal health outcomes. Very significant synergies will be reaped by supporting all 10 action areas of diabetes management in an integrated ICT solution. Early detection, personal decision support, self management and peer support are to be delivered from a platform with full interoperable and secure access to the necessary devices and health records. ProEmpower will apply the internationally acclaimed Chronic Care Model to specify support needs for type 2 diabetes at all stages. Self-management and treatment will be supported by personalised guidelines and making the best use of clinical data. In this way a quality culture in healthcare will be fostered and learning healthcare systems made reality.
Suppliers will be rigorously evaluated after each of the four procurement phases, comprising (I) an open market consultation supported by the European eHealth Competition, (II) specification of architecture and system aligned to requirements of patients, peers and providers, (III) prototype development and testing with end-users and (IV) effectiveness proven in a trial with 200 patients and 40 professionals.
Fully rolled out in the four countries, enabled by procurers with the authority and capacity in their countries and regions, ProEmpower will serve 12 million diabetes patients.
Reductions in diabetes-related death, amputation, blindness and renal failure promise cost relief of € 53 billion over 7 years in the four countries. Suppliers can expect a turnover of € 5 billion a year. Proven ability to cover the four different health systems promises ProEmpower suppliers easy entry into other EU markets and beyond, a very strong contribution to overcoming fragmentation of demand and fostering the global market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Turkiye Cumhuriyeti Saglik Bakanligi
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 948 337,00
Indirizzo
Mithatpasa Caddesi 3
06434 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 275 930,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0