Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination of European Transnational Research in Organic Food and Farming Systems Cofund

Obiettivo

Organic agriculture is considered to be one of the important development pathways towards a more sustainable agriculture and food production. This development has been and will be dependent on continuous research and innovation.
CORE Organic started in 2004 and has been evolving for more than a decade. The present proposal for a CORE Organic Cofund will continue, to update and consolidate the series of transnational research calls that support a focused and coordinated research and innovation effort covering the most important challenges along the organic value chains, for example: increasing the organic production potentials, enhancing resource efficiency, and improving animal welfare. In addition this research and innovation plays a key role in adapting to the new EU regulations on Organic Farming. The new CORE Organic network will be expanded with additional partners from Netherlands and Italy totalling to 25 partners from 19 countries. One joint call with 3-4 topics will be launched with co-funding from the European Commission and another call without EU co-funding is being planned for 2019 as part of the additional activities. Other ERA-NETs with a similar scope will be invited to join this second call.

The CORE Organic partners are working to increase innovation potential, knowledge accessibility, alignment of national research and international outreach in support of the ERA-NET’s objectives. CORE Organic will closely monitor the funded projects and offer assistance regarding stakeholder involvement and dissemination in order to secure high impact of the research efforts. An impact assessment will be performed after the end of the projects. Looking to the future, the CORE Organic Cofund aims to deliver results that can be used to develop the organic sector throughout Europe and the world, and to continue to be a key player in the European Research Area.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 47 850,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 000,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0