Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early Stage Investing Launchpad - Unleashing the potential of early stage investing in Europe

Obiettivo

"ESIL will establish an EU Framework for capacity building for early-stage investors in Europe, facilitating the take up of Angel Investing, overcoming obstacles related to market outreach and engaging key actors e.g. entrepreneurs, unconventional early stage investors and crowdfunding.
To maximise impact ESIL will deliver dedicated actions, tools and mobilise expertise for every investor at any given stage of his/her experience, from awareness to actual investment to ""bring on board” local and international investment capacities, increasing the conversion rate in the journey from the awareness raising to the actual investments
ESIL will use state of the art on line material and best in class technology platform, but at the same time will engage top Business Angels in intimate events with local champions boosting the process in an informal, peer2peer fashion especially in countries with a younger Angel market
The potential is huge, even if we want to count on the most optimistic estimates of 250k business angels today active in Europe this is still far from e.g. the 3mln HWNI Europe can count on
ESIL will take special care of less developed market, transferring and adapting all the knowledge of its partners but will also work on improving the more developed market that have big challenges such as illiquidity and co-investments
ESIL will target all the members of local BA groups, as well as individual investors, successful entrepreneurs, institutional players in EU28 and H2020 Associate Countries
Connecting ecosystem actors (including policy makers) and investors and demonstrating how this pays off will contribute to short-term impact and sustainability. The interaction among different communities and typology of stakeholders (for profit and not for profit, conventional and unconventional, etc.) made possible by the nature of the consortium partners, will promotes cross-fertilization, mutual understanding and open up opportunities for further cooperation and take up.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CBBA-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

META GROUP SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 553 825,00
Indirizzo
VIALE UMBERTO TUPINI 116
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 553 825,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0