Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A NOVEL AND INTEGRATED APPROACH TO INCREASE MULTIPLE AND COMBINED STRESS TOLERANCE IN PLANTS USING TOMATO AS A MODEL

Descrizione del progetto

Aiutare i pomodori a superare lo stress combinato

La coltura del pomodoro è una delle produzioni agricole più estese d’Europa: è infatti coltivata in molti paesi, sia in campo aperto che in recinti protetti. Tuttavia, la coltivazione del pomodoro è minacciata dallo stress idrico e nutritivo. Il progetto TomRes, finanziato dall’UE, intende fornire una soluzione necessaria mediante un’ampia attività di ricerca e sviluppo. Il progetto inizierà selezionando con cura una varietà di accessioni che mostrino tolleranza allo stress, pur mantenendo una qualità e una resa elevate. Questo processo prevede l’identificazione dei tratti desiderabili che contribuiscono alla tolleranza allo stress. Il progetto condurrà inoltre test rigorosi e ottimizzerà le strategie di coltivazione. L’obiettivo finale di TomRes è quello di fornire agli agricoltori e agli specialisti dati e risultati preziosi.

Obiettivo

Tomato is a main EU agricultural commodity, cultivated all over Europe in open and protected field and in glasshouses, representing a biological and agronomical model crop. Combined water and nutrient stress is a major problem for tomato farmers and solutions are needed to safeguard yields, while preserving the environment.
TOMRES will select, among over 10,000 available accessions, rootstocks and scions tolerating combined stress, while retaining fruit quality and yield, taking advantage of innovative screening approaches. Novel traits, in particular belowground, to be exploited in breeding, will be identified. The role of selected hormones (strigolactones and brassinosteroids) will be studied to identify further resilience traits.
TOMRES will test and optimize sustainable crop management strategies such as legume intercropping, precision fertilization and irrigation techniques, manipulation of symbiotic microorganisms, and the use of rootstocks more suited to water and nutrient uptake from the soil.
Novel genotypes X management strategies will be developed with the goal of reducing N and P application by at least 20%, water input by 40%, while granting environmental sustainability and economic viability of the solutions proposed.
Testing will be integrated with analysis of environmental (greenhouse emissions, water quality), and of socio-economic impact. Agronomical, environmental, and economical data will be processed to construction of models and of a Decision Support System.
Demonstration and dissemination activities will follow the whole course of the project, and will transfer the results to different environments and other cropping systems, thus ensuring the widest impact of the gained knowledge on the EU economy. Trans-disciplinary knowledge transfer among farmers, breeders, industries, associations and scientists will be granted by a solid multi-actor approach since the planning stage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 854 145,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 145,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0