Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lean innovative connected vessels

Obiettivo

LINCOLN presents three new concepts of added-value specialized vessels able to run requested services for several maritime sectors in the most effective, efficient, economic valuable and eco-friendly way. LINCOLN will develop three types of completely new vessels concepts at TRL5, through dynamic simulation model testing. The first is a Multi-platform Catamaran to serve as: Service crew vessel and Multipurpose survey vessel, optimized for Ocean energy and Aquaculture. It will develop a new people transfer system, able to improve safety during people transfer, it will have reduced operations costs and will be eco-friendly. The second is a Module Based High Speed Patrol Boat Platform, that is reconfigurable to adapt to the different operational requirements of Patrol and Security operators. Here LINCOLN will develop one platform, where different vessels can be designed for several markets, built as series production at low cost and it will enable the new “Vessel as a Service” business model. The third one is an Emergency Response and Recovery Vessels series for Coastal Rescue activities, with integrated electronics, IoT connectivity and an enhanced and low cost Integrated Dynamic Position System, which will help rescue operators during their activities and enhancing safety and security. All the three vessels will share the same design methodology. In fact, LINCOLN will be also a success story for the use of innovative design methodologies and tools in the marine sector. It will use: a lean fact based design model approach, which combines real operative data at sea with lean methodology, to support the development and implementation of the vessel concepts; IT customized tools to enable the acquisition and usage of field data, coming from an IoT platform; High Performance Computing Simulation. This new design approach will be demonstrated with the three vessels designed and delivered in the project and disseminated to bring back EU yards to the edge of innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 770,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 770,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0