Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative heat-to-power engine for very low temperature heat recovery applications

Obiettivo

The strategic objective of the IE-E project is to develop a new heat-to-power engine in low-temperature ranges so that to recover and convert heat to power in a cost effective manner. This will be implemented by using an isothermal, scroll type expander that will replace the conventional (close to) isentropic one that is exclusively included in conventional ORC engines. This configuration can lead to much higher cycle thermal efficiency than the existing ORC units.
The development of such isothermal expander makes it feasible to reach much higher efficiency than that of a conventional ORC, which is up to now the most common technology of heat conversion (e.g. biomass, industrial waste, geothermal and solar energy) into electricity. A first prototype has been designed, manufactured and tested, revealing the potential of this technology. Further work is required to validate and improve this concept and up-scale the expander to 20 kW rated power, with the aim to conclude to a commercial product.
The proposal deals with this state of the art expansion machine and configuration, in order to promote this new engine/product to the internal combustion engines market, focusing on the utilization of the heat rejected from the engine cooling systems (for engines up to 500 kWe). This market includes both stationary engines for power production (fuels: diesel, gas, biogas, etc.) and marine engines (auxiliary diesel engines used for electricity production), while an overall power increase up to 10% can be achieved, reducing accordingly the produced specific emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

G. LIGEROS & SIA OE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CHRISOSTOMOU SMIRNIS 70-72
18 540 PIRAEUS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0