Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A disruptive information system for SMEs’ business consulting using problem solving techniques, semantic technologies and social media

Obiettivo

The DOMINOS objective is to propose in the market a disruptive information system for SMEs’ business consulting using problem solving techniques, semantic technologies and social media. It will be a completely new and innovative service in terms of service offering (features and delivery) and business model. DOMINOS will be accessible by companies through the Web, helping them in the decision-making processes related to business issues by allowing users to access:
- Structured methodologies to business problem solving, suggesting innovative solutions, making use of the power of long acknowledged evolution paths of technological and industrial processes, which stem from TRIZ theory;
- External expertise offered by knowledge markets and the DOMINOS collaborative environment;
- Access to relevant information for SMEs business management decisions through semantic technologies;
DOMINOS will support SMEs in both taking business management choices based on more informed decisions, as well as in interacting with external advices coming either from knowledge markets (communities), or through specific questions / problems asked to consultants that will interact through DOMINOS.
The business model will be completely new for the management consulting business, not relying on hourly-based consulting fees, but offering an on-line Freemium service (free service for basic functions, premium service for advanced ones), allowing SMEs to choose if, when, and on which specific topic make use of consultants. SMEs, thus, will be able to connect with experts in existing knowledge markets as well as consultants, with the possibility to establish long term relationships to ensure sustainability of the proposed solutions (no “hit and run” approach from consultants) at a fair price.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PNO INNOVATION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PALESTRINA 25
00189 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0