Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infusing Data Fusion in Space Robotics

Obiettivo

InFuse aims to develop very essential data fusion capabilities (aka. Common Data Fusion Framework, or CDFF) that will serve in the context of many space robotics applications, on planetary surface as well as in orbit or other microgravity environments. The InFuse CDFF will be developed relying on the expertise of partners having tangible experience with a wide range of sensors data processing (Perception and Navigation related) and a wide range of robotic applications – both in space and terrestrial conditions.

InFuse makes provision for convenient and effective articulation with other SRC common building blocks – in particular: OG1 (RCOS), OG2 (autonomy framework) and OG4 (sensors suite). The solution proposed in InFuse to wrap and handle data fusion technologies and their produced data will make easy and effective their adoption by a wide range of users, both among the SRC stakeholders and in the wider space robotics community.

In particular, InFuse will not only provide access to an extensive set of robust data fusion capabilities, applicable both On-Orbit and Planetary scenarios, but will also include a data product management component allowing to retrieve and request conveniently (on-demand) relevant data such as maps, models of the environment or objects, possibly science data, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE APPLICATIONS SERVICES NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 750,00
Indirizzo
LEUVENSESTEENWEG 325
1932 Zaventem
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 680 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0