Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MagnetIc NOzzle thruster with elecTron cyclOtron Resonance

Obiettivo

MINOTOR’s strategic objective is to demonstrate the feasibility of the ECRA technology as a disruptive game-changer in electric propulsion, and to prepare roadmaps paving the way for the 2nd EPIC call, in close alignment with the overall SRC-EPIC strategy.
Based on electron cyclotron resonance (ECR) as the sole ionization and acceleration process, ECRA is a cathodeless thruster with magnetic nozzle, allowing thrust vectoring. It has a considerable advantage in terms of global system cost, where a reduction of at least a factor of 2 is expected, and reliability compared to mature technologies. It is also scalable and can potentially be considered for all electric propulsion applications, from microsatellites to space tugs.
Although the first results obtained with ECRA have been encouraging, the complexity of the physics at play has been an obstacle for the understanding and development of the technology. Thus an in-depth numerical and experimental investigation plan has been devised for the project, in order to bring the technology from TRL3 to TRL5. The strong consortium is composed of academic experts to perform the research activities on ECRA, including alternative propellants, along with experienced industrial partners to quantify its disruptive advantages on the propulsion subsystem and its market positioning.
ECRA’s advantages as an electric thruster technology can be a disruptive force in a mostly cost-driven satellite market. It would increase European competitiveness, help develop low-cost satellite missions such as constellations, provide end-of-life propulsion, and pave the way for future emerging electric propulsion technologies.
The 36 months MINOTOR project requests a total EC grant of 1 485 809 M€ for an experienced consortium of 7 partners from 4 countries: ONERA (FR, Coordinator), industries Thales Alenia Space (BE), Thales Microelectronics (FR), SNECMA (FR), Universities Carlos III (ES) and Giessen (GE), and SME L-up (FR).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 065,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 065,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0