Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Q/V band earth segment LInk for Future high Throughput space systems

Obiettivo

The QV-LIFT project aims at building the foundation of the Ground Segment Technology for the future Q/V band Terabit SatCom systems. This ambitious task will be undertaken developing core hardware and software technologies addressing urgent physical to network level needs. QV-LIFT intends to demonstrate a TRL6 for all the technologies developed and, significantly, integrating them in a realistic scenario enabled by access to the Q/V band Aldo Paraboni payload, on board of AlphaSat, and by the relevant Ground Segment made available by the Italian Space Agency.
QV-LIFT is committed to increase the maturity level of key satellite communication technologies and to contribute to a more competitive positioning of SatCom European manufacturers in the marketplace in many ways.
1)QV-LIFT intends to advance the European RF SatCom technology by developing the following building blocks and systems at Q/V band:
i)GaN power amplifier MMICs at V band with up to 5W RF power output
ii)a V band power combining High Power Amplifier based on GaN technology targeting up to 15 W power output;
iii)a high performance Block Up Converter operating in the V band;
iv)a Low Noise Block down converter operating in the Q band;
v)Q/V band, Tx/Rx, single aperture antennas for the mobile and fixed terminals;
vi)a Q/V band TX/RX single aperture terminal suitable for airborne applications;
2)QV-LIFT intends to develop the first Q/V band Smart Gateways Management System able to counteract the propagation impairments removing one the main obstacle to the deployment of the future Q/V band Ground Segment.
3)QV-LIFT fosters links between academia, large companies and SMES. In doing so, QV-LIFT targets the full and stable integration of SMEs into the SatCom value chain by developing know how in the following key areas which are recognized as strategic for the future SatCom market:
-MMIC GaN integrated circuits,
-Q/V band RF components,
-Ground Segment Infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 410 556,63
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 410 556,63

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0