Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Intelligent Mining Systems

Obiettivo

Vision: The SIMS project aspires to create a long lasting impact on the way we test and demonstrate new technology and solutions for the mining industry. With a selected consortium ranging from mining companies, equipment and system suppliers to top-class universities, the SIMS project will boost development and innovation through joint activities aiming at creating a sustainable intelligent mining system.

SIMS aims to develop, test and demonstrate new innovative technologies within the designated consortium, consisting of well developed mining operations, selected due to their maturity regarding innovative technologies, world-leading equipment and system suppliers, highly specialized SMEs and top-class universities. The consortium origins in the EIT Raw Materials partnership, and has joined for this proposal due to the common challenges and needs.
Objectives:
Efficiency - To increase resource efficiency and competitiveness
Safety - To reduce the risk of rock falls and exposure of workers to hazardous situations
Environment -To minimize environmental impact of mining operations
Trust - To increase public trust, awareness and acceptance for mining.
How: We address the call intelligent mining on land and aim to develop, test and demonstrate relevant technologies all aiming at realizing the vision of the intelligent mining system. To meet the project vision and support EU strategies as outlined in the call we have addressed the project objectives by selecting pilot test areas and tests that will support this.

Relevance: Specific challenge Raw materials “Innovative pilot actions”: We will bring the most innovative new products in the area of mining and test these in a real life environment in the selected test mines.
Addressing actions stated in: EIP-SIP Raw Materials Technology pillar 1A (priority area raw material research and innovation coordination), 1B (technology area for primary and secondary raw materials production).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EPIROC ROCK DRILLS AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 386 223,75
Indirizzo
KLERKGATAN 21
702 25 OREBRO
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Örebro län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 837 462,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0