Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synergic Circular Economy across European Regions

Obiettivo

SCREEN aims at the definition of a replicable systemic approach towards a transition to Circular Economy in EU regions within the context of the Smart Specialization Strategy, through the identification and implementation of operational synergies between R&I investments from H2020 and the European Structural and Investment Funds, thus contributing to novel future eco-innovative and horizontal business models across different value chains.
The concept of the action is to develop a EU reference framework for establish operational synergies between Horizon 2020 and the European Structural and Investment Funds related to Circular Economy by:
a) Sustaining the regional actors’ participation at H2020
The mechanism of the “vouchers”, already adopted in the past, will be reinforced an harmonized, in order to ensure common rules in EU regions and therefore encouraging to composition of international Consortia applying for circular economy projects related to the regional Smart Specialisation.
b) Encouraging the entrepreneurial initiatives based on H2020 project’s results
The participating Regions will agree about a specific rule in their Structural Funds giving an advantage for those initiatives targeted to the exploitation of the H2020 project results with a circular economy approach.
c) Investigating the possibility of maximizing the H2020 investment through a “recovery”(fully or partial) of well ranked unfinanced proposals dealing with circular economy
Even if there is a clear presence of several bureaucratic and operational barriers, a possible solution could have an impressive multiplier effect on the H2020 results.
The approach of the action is to leverage on growing industry sectors in EU regions to act as a driver also for the less performing ones, through a circular economy approach, and to support the emergence of new actors in the regional economies leading to new or redesigned value chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAZIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 127 843,83
Indirizzo
VIA DI CAMPO ROMANO 65
00173 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 231 968,83

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0