Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large scale demonstration of new circular economy value-chains based on the reuse of end-of-life fiber reinforced composites.

Obiettivo

Glass and carbon fiber reinforced polymer composites (GFRP and CFRP) are increasingly used as structural materials in many manufacturing sectors like transport, constructions and energy due to their better lightweight and corrosion resistance compared to metals. Composite recycling is a challenging task. Although mechanical grinding and pyrolysis reached a quite high TRL, landfilling of EoL composites is still widespread since no significant added value in the re-use and remanufacturing of composites is demonstrated.
The FiberEUse project aims at integrating in a holistic approach different innovation actions aimed at enhancing the profitability of composite recycling and reuse in value-added products.
The project is based on the realization of three macro use-cases, further detailed in eight demonstrators:
Use-case 1: Mechanical recycling of short GFRP and re-use in added-value customized applications, including furniture, sport and creative products. Emerging manufacturing technologies like UV-assisted 3D-printing and metallization by Physical Vapor Deposition will be used.
Use-case 2: Thermal recycling of long fibers (glass and carbon) and re-use in high-tech, high-resistance applications. The input product will be EoL wind turbine and aerospace components. The re-use of composites in automotive (aesthetical and structural components) and building will be demonstrated by applying controlled pyrolysis and custom remanufacturing.
Use-case 3: Inspection, repair and remanufacturing for EoL CFRP products in high-tech applications. Adaptive design and manufacturing criteria will be implemented to allow for a complete circular economy demonstration in the automotive sector.
Through new cloud-based ICT solutions for value-chain integration, scouting of new markets, analysis of legislation barriers, life cycle assessment for different reverse logistic options, FiberEUse will support industry in the transition to a circular economy model for composites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 961 750,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 961 750,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0