Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global material flows and demand-supply forecasting for mineral strategies

Obiettivo

Global demand for minerals is growing rapidly, driven by rapid population growth, urbanisation and an increasingly diverse range of technical applications. Global material supply chains linking the extraction, transport and processing stages of raw materials have become increasingly complex and today involve multiple players and product components. An interactive platform that provides transparency about existing approaches and information gaps concerning global material flows is needed to understand these global supply chains; developing this capability is critical for maintaining competitiveness in the European economy.

Against this backdrop, the proposed MinFuture project aims to identify, integrate, and develop expertise for global material flow analysis and scenario modelling.
Specific activities include:
• the analysis of barriers and gateways for delivering more transparent and interoperable materials information
• the assessment of existing model approaches for global material flow analysis, including the demand- supply forecasting methods
• the delivery of a ‘common methodology’ which integrates mineral data, information and knowledge across national boundaries and between governmental and non-governmental organisations;
• the development of recommendations for a roadmap to implement the ‘common methodology’ at international level;
• the creation of a web-portal to provide a central access point for material flow information, including links to existing data sources, models, tools and analysis;

MinFuture brings together 16 international partners from across universities, public organisations and companies, to deliver new insight, strategic intelligence and a clear roadmap for enabling effective access to global material information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 973,75
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 267 973,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0