Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Climate Adaptation Service Tools for Improving Resilience Measure Efficiency

Obiettivo

Urban areas and traffic infrastructure linking such areas are highly vulnerable to climate change. Smart use of existing climate intelligence can increase urban resilience and generate added value for businesses and society at large.

Based on the results of FP7 climate change, future internet and crisis preparedness projects (SUDPLAN, ENVIROFI, CRISMA) with an average TRL of 4-5 and following an agile and user-centred design process, end-users, purveyors and providers of climate intelligence will co-create an integrated Climate Services Information System (CSIS) to integrate resilience into urban infrastructure.

As a result, CLARITY will provide an operational eco-system of cloud based climate services to calculate and present the expected effects of CC-induced and -amplified hazards at the level of risk, vulnerability and impact functions. CLARITY will offer what-If decision support functions to investigate the effects of adaptation measures and risk reduction options in the specific project context, and allow the comparison of alternative strategies.

Four demonstration cases will showcase CLARITY climate services in different climatic, regional, infrastructure and hazard contexts in Italy, Sweden, Austria and Spain; focusing on the planning and implementation of urban infrastructure development projects.

CLARITY will provide the practical means to include the effects of CC hazards and possible adaptation and risk management strategies into planning and implementation of such projects, focusing on increasing CC resilience. Decision makers involved in these projects will be empowered to perform climate proof and adaptive planning of adaptation and risk reduction options.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 955,46
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 955,46

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0