Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

effiCient mineral processing and Hydrometallurgical RecOvery of by-product Metals from low-grade metal contaIning seCondary raw materials

Obiettivo

Europe is faced with the challenge of sustaining a secure supply of by-product metals, which play a fundamental role in the competitiveness of the manufacturing sector and innovations in high-tech sectors. To loosen the growth restrictions imposed by the inflexible supply from primary mining, alternative sources for these metals must be explored. At the same time a wealth of metals is entrapped within the vast amounts of secondary resources still being landfilled or used in applications where their intrinsic value is not fully utilized. To unlock the potential of these resources, a radically new approach to metal recovery must be deployed. Crucial factor within this new value chain is the zero-waste approach, which captures not only the contained metals but also valorises the residual matrix (often >95% of the bulk material). Such an approach requires the development of innovative, highly selective metal recovery technologies that fully capture the metal-value without impairing the properties of the residual matrix material for valorisation.
CHROMIC aims to develop such new recovery processes for critical (Cr, Nb) and economically valuable (Mo, V) by-product metals from secondary resources, based on the smart integration of enhanced pre-treatment, selective alkaline leaching and highly selective metal recovery across the value chain. An overarching assessment of the related economic, environmental and health and safety aspects will be carried out in an iterative way to ensure that the developed technologies meet the requirements of the circular economy whilst being in line with current market demand. The technology will be developed for two models streams (stainless steel slags and ferrochrome slags) with the potential of replication to numerous industrial residues across Europe. Involvement of society from early on will smooth the path towards implementation, so that the CHROMIC processes can contribute to securing Europe’s supply of critical raw materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 170 877,50
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 170 877,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0