Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peer learning on ways to enhance good practices in SME innovation support using the Seal of Excellence

Obiettivo

The recent EC decision to rely on a “Seal of Excellence” to recognize Horizon 2020 proposals with outstanding (but non-funded) projects, caused significant constrains for national agencies responsible for managing Structural Funds.

To address this issue, we propose a “Peer learning on ways to enhance good practices in SME innovation support using the “Seal of Excellence” (PEER FOR EXCELLENCE)”.

PEER FOR EXCELLENCE aims to produce a Design Options Paper for the implementation of financing mechanisms (public and/or private), that will help all European, national and regional funding agencies to harness the potential of the distinction provided by the “Seal of Excellence” to successfully fund high impact innovation projects.

PEER FOR EXCELLENCE will be based in the sharing of experiences and practices analysis supported by the twinning advanced methodology. This will allow the leveraging and systematization of the knowledge, not only of the members of the consortium, but also of all of the relevant European process stakeholders.

This work will be supported by an initial assessment of existing practices in European countries, and will compare them with the ones adopted by the national/regional authorities in each of the participating countries. This comparison will be made based on both the explicit and the tacit knowledge that exists in the participating organisations, thus enabling a process of peer learning among them (and with other interested parties that have similar challenges).

The submitting organizations have a relevant stake in the national/regional funding mechanisms in their country, where they also play a significant role as host organizations of the Enterprise Europe Network (EEN), supporting several SMEs that were already distinguished with the “Seal of Excellence”. This enables privileged first-hand knowledge of both parties perspective (funding entities and SMEs) on this subject.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANI - AGENCIA NACIONAL DE INOVACAO, SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUA DE SAGRES 11
4150 649 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0