Obiettivo
SAFE4RAIL will provide the baseline for a fundamentally simplified embedded computing and networked TCMS platform, for modular integration and certification of all safety-, time- and mission-critical train functions, including distributed hard real-time controls, safety signals and functions up to SIL4.
The generic embedded platform architecture provided by SAFE4RAIL will allow mixed-criticality integration and virtualization to host critical and non-critical functions on reconfigurable computing and networking resources.
The SAFE4RAIL simulation and testing environment is based on the hardware abstraction and domain separation concepts allowing rapid deployment and testing of applications, e.g. by supporting early functional integration testing long before vehicle integration.
The results of SAFE4RAIL are demonstrated with a SIL4 brake-by-wire system safety concept. Finally, the project will provide recommendations for standardization and certification of next generation TCMS embedded platform.
SAFE4RAIL reduces TCMS system lifecycle and operating costs and minimizes time-to-market by:
(1) minimized physical complexity: reduced weight, wiring, connector and computer count, increased part commonality, reliability and availability
(2) supporting streamlined approaches to verification/testing, validation, reuse, and (re)certification
(3) incorporating reconfiguration and modular certification to reduce system integration and recommissioning costs.
SAFE4RAIL results will encourage interoperability, efficient, safe and secure interconnection of technical solutions among European railway providers, boosting the worldwide competitiveness and preserving the global leadership of the European transport industry.
SAFE4RAIL is driven by a European cross-industry consortium of 11 academic and industrial partners (including 4 SMEs), with experts from automotive, aerospace, railway to ensure synergies with existing and developing architectural concepts and technologies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.1. - Innovation Programme 1 (IP1): Cost-efficient and reliable trains
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2016-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.