Descrizione del progetto
Sfruttare il potere della collaborazione in Europa e in Medio Oriente
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi scientifici, una solida base di competenze ed esperienze condivise sta avvicinando l’Europa e il Medio Oriente nel campo dei sincrotroni e dei laser a elettroni liberi. Mediante un lavoro basato sulla collaborazione, il progetto CALIPSOplus, finanziato dall’UE, sta alimentando il completamento dello Spazio europeo della ricerca (SER) affrontando al contempo le sfide poste dall’impegno dell’UE per la scienza aperta, l’innovazione aperta e l’apertura verso il mondo. Affidandosi a una ricca eredità di attività integrate, CALIPSOplus promuove una forte integrazione in ambito di accesso degli utenti, supporto, strumentazione, analisi dei dati e gestione, prefiggendosi inoltre di introdurre un programma di accesso transnazionale rivolto alle PMI partecipanti. Questa iniziativa sarà accompagnata da una campagna di sensibilizzazione volta ad educare le industrie locali in merito ai potenziali benefici offerti dall’utilizzo delle sorgenti luminose.
Obiettivo
In the present project, CALIPSOplus, the relevant synchrotrons and free electron lasers in Europe and the Middle East join forces to contribute to the completion of ERA and to tackle the new challenges arising from the commitment of the EU to Open science, Open innovation and Open to the world. Integration with respect to user access, support, instrumentation, data analysis and data management is strongly pushed forward by this advanced community, looking back at a long tradition of integrated activities funded under FP6 and FP7, and largely profiting from the experiences already gained. The European Synchrotron and FEL User Organisation will be consolidated and the performance and use of the wayforlight portal as pivotal platform of the light sources community will be boosted. Data management of the different facilities will be harmonised and a data management plan for the CALIPSOplus consortium be defined. Particular focus will be on leveraging scientific excellence in EU-13 countries and on widening the use of light sources by users from these regions. This will be achieved by visits to universities in these countries, by dedicated schools and by an especially set-up Twinning programme. As a pilot action a specific Trans-national Access programme will be offered for users from SMEs, closely related to an awareness raising campaign for light sources use and the role of light sources as customers among local industry around the facilities.
Joint Research Activities will focus on metrology of diffraction limited optics in collaboration with the manufacturing industry, of particular importance for the new hard X-ray free electron lasers as well as for the next generation synchrotrons, and on software tools for remote data analysis. Focusing on the horizon beyond 2020, established programmes and activities of the light source community will be evaluated with respect to their future importance and corresponding sustainability and business plans will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01328 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.