Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joining up Users for Maximising the Profile, the Innovation and the Necessary Globalisation of JIVE

Obiettivo

“Joining up Users for Maximising the Profile, the Innovation and the Necessary Globalisation of JIVE” (JUMPING JIVE) aims to prepare and position European Very Long Baseline Interferometry (VLBI) for the SKA era, and to secure the role of JIV-ERIC in the European and global landscape of Research Infrastructures.

On a European scale, the proposed activities will raise the profile of JIVE among scientists and operators of radio-astronomical facilities, by widely advocating its science capabilities and its role as research infrastructure provider within the international radio astronomy community. These activities will focus on outreach and on reinforcing science cases for the next decade. New partnerships will be pursued, and in addition JIVE will expand its potential user base by offering geodetic and enhanced astrometric processing. Finally, the possibility of the International LOFAR Telescope using the same ERIC governance structure in the future will be investigated.

With respect to global VLBI, the aim is to place JIV-ERIC in a leading role in the definition of scientific and technical standards in the SKA era. JIVE will take charge of a number of operational interfaces that will be essential for truly global VLBI, and establish close connections with the African VLBI Network and the SKA as the main strategic partners for the next decade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOINT INSTITUTE FOR VERY LONG BASELINE INTERFEROMETRY AS A EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM (JIV-ERIC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 885 666,25
Indirizzo
OUDE HOOGEVEENSEDIJK 4
7991 PD Dwingeloo
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Noord-Nederland Drenthe Zuidwest-Drenthe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 885 666,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0