Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Infrastructure on Religious Studies

Descrizione del progetto

L’innovazione per rimodellare gli studi religiosi

Comprendere le influenze storiche e culturali esercitate dalla religione è diventato più che mai cruciale nell’odierna società multiculturale. In questo contesto, il progetto ReIReS, finanziato dall’UE, è emerso in qualità di comunità pionieristica all’interno dello Spazio europeo della ricerca. Mediante una fusione di importanti istituzioni di ricerca europee, tra cui università, biblioteche, archivi, accademie, istituti di ricerca e musei, il progetto si propone di rivoluzionare l’accesso ai dati e alle informazioni negli studi in ambito religioso. In particolare, ReIReS integra competenze e capacità scientifiche diversificate promuovendo una cultura basata sulla cooperazione tra strutture di ricerca nazionali, comunità scientifiche e responsabili politici. Attraverso la creazione di una piattaforma transnazionale virtuale, il progetto fornisce a studiosi provenienti da tutto il mondo un accesso senza precedenti a strumenti e fonti essenziali nel campo degli studi religiosi. Nel complesso, ReIReS è destinato a tradurre in realtà una rimodellazione degli studi sulla religione.

Obiettivo

ReIReS is a starting community whose aim is to create a unique and groundbreaking research infrastructure (RI) on religious studies within the European Research Area. It joints the major European research institutions working in the domain (universities, libraries, archives, academies, research institutions, and museums) to improve the access of scholars from all over the world to the data, information and sources concerning the study of the historical and cultural influence of the plural religious heritage in the European history. Furthermore, it joints research activities of the partners, integrating complementary scientific skills and capabilities, and it organizes networking activities for fostering a culture of co-operation between national research facilities, scientific communities, and other stakeholders including policy makers. ReIReS creates a synergy between the partners, offering a transnational and virtual access to the most significant tools and sources in the field of religious studies. This grants to the research communities the use of the major tools joint within a comprehensive infrastructure and gives to the EU a leading role in a domain, which is becoming more and more crucial for the understanding of inter-cultural dynamics and facing conflicts of our time. Dealing with the need for an appropriate comprehension of a complex and multicultural society, ReIReS consortium works towards the improvement of the integrated services of the partners. It aims to establish a distributed RI with a sustainable plan of activities, including offering access to a wide range of high-level data and tools for advancing knowledge and innovation in the understanding of inter-religious society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI XXIII
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 000,00
Indirizzo
VIA SAN VITALE 114
40125 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 426 000,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0