Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated access to balloon-borne platforms for innovative research and technology

Obiettivo

HEMERA will integrate a large Starting Community in the field of tropospheric and stratospheric balloon-borne research, in order to make existing balloon facilities available to all scientific teams in the EU. The project involves major space agencies dealing with balloon infrastructures, companies operating the balloons, companies providing the necessary technology and scientific experts.

Balloon borne instruments are suitable for a wide range of science fields, such as atmospheric measurements, climate and environment related investigations, astronomy and astrophysics, space instruments validation and testing of new technologies.

The objectives of HEMERA are to:
- Provide better and coordinated balloon access to the troposphere and stratosphere for scientific and technological research
- Attract new users to enlarge the community accessing the balloon infrastructure
- Enlarge the fields of the science and technology research conducted with balloons
- Improve the balloon service offered to scientific and technical users
- Favour standardisation, synergy, complementarities and industrialisation through joint

The infrastructure deals with a wide range of mission characteristics including altitude, flight duration, instrument mass and volume. Flights can be performed during all seasons at various latitudes, satisfying various scientific needs.

Currently, the HEMERA programme will use the Zero Pressure Balloons for stratospheric flights (relevant for measuring Essential Climate Variables and for astrophysics), additional types of balloons can be considered. HEMERA will give access to launch bases and is thus capable of conducting scientific balloon campaigns, in Europe and abroad, necessary in particular for scientific issues in the context of climate change.

HEMERA includes 3 major components :
- Operational activities to organize and conduct the flights
- Development of innovative technologies and infrastructure to optimize the balloon offer
- Networking

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL D'ETUDES SPATIALES - CNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 252 425,00
Indirizzo
Place Maurice Quentin 2
75039 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 252 425,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0