Obiettivo
The overarching aim of IBISBA 1.0 is to support and accelerate the uptake of industrial biotechnology as a key enabling technology for advanced manufacturing. To do this, IBISBA 1.0 will provide a distributed network of research infrastructure facilities to promote R&D in bioprocess development and support this bioeconomy KET. The facilities cover a variety of experimental and in silico operations and disciplines, and together represent the R&D continuum in the range TRL2 to 6 needed to build quality biomanufacturing processes for industrialization. In addition to hardware, IBISBA 1.0 will operate an ICT platform, linking all project events occurring on facilities, and external data repositories, and provide users with end-to-end project management and access to a wide variety of research assets. Together, these developments create the basis for a future pan-European research infrastructure for industrial biotechnology, the feasibility of which will be established during the project. Through IBISBA 1.0 the participant facilities will be opened for transnational access, thus providing cutting edge technologies to a cross section of Europe’s researchers, including early career stage scientists. Users and facility operators will receive remote and on-site training, and immersion in the hallmark multidisciplinary environment of IBISBA 1.0. Transnational access will be facilitated by an ambition outreach plan that will provide users, including SMEs and other industry players, with complete information about service offers, but also insight into the potentiality of IPR held by IBISBA 1.0 partners and the opportunities for innovation. Interoperability will be a focus of considerable attention, with actions directed towards harmonization and the implementation of repeatable working practices that integrate experimentation with data analysis, and data management, thus providing the basis for the sharing and reuse of data assets in a framework of Open Science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei dati
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industriale
- scienze naturaliscienze biologichebiologia sintetica
- scienze socialieconomia e commercioscienze economichebioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRAIA-2017-1-two-stage
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
75007 Paris
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (18)
31077 Toulouse
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
75794 Paris
Mostra sulla mappa
2400 Mol
Mostra sulla mappa
44000 Nantes
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
44000 Nantes
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
08193 Cerdanyola Del Valles
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
08193 Cerdanyola Del Valles
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
157 72 ATHINA
Mostra sulla mappa
75015 PARIS 15
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
M13 9PL Manchester
Mostra sulla mappa
78467 KONSTANZ
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
12163 Berlin
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75013 PARIS
Mostra sulla mappa