Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of European Simulation Chambers for Investigating Atmospheric Processes – Towards 2020 and beyond

Descrizione del progetto

Prevedere il futuro della nostra atmosfera

Le camere di simulazione atmosferica sono strumenti fondamentali per svelare i complessi processi che avvengono nella nostra atmosfera. Queste camere servono come base per i modelli di qualità dell’aria e climatici, aiutando l’interpretazione delle misurazioni del mondo reale. In questo contesto, EUROCHAMP-2020, finanziato dall’UE, integrerà le camere di simulazione atmosferica più avanzate d’Europa in un’infrastruttura di ricerca e innovazione all’avanguardia. Come tale, EUROCHAMP-2020 migliorerà l’operatività delle camere, stabilirà protocolli per la generazione e l’analisi dei dati e creerà una cultura della cooperazione. Creando collegamenti con altre infrastrutture di ricerca ambientale, il progetto promuoverà l’integrazione e la sostenibilità all’interno dello Spazio europeo della ricerca. Inoltre, incoraggia attivamente la collaborazione con le aziende del settore privato. EUROCHAMP-2020 apre la strada a una migliore comprensione della nostra complessa atmosfera.

Obiettivo

Atmospheric simulation chambers are the most advanced tools for elucidating processes that occur in the atmosphere. They lay the foundations for air quality and climate models and also aid interpretation of field measurements. EUROCHAMP-2020 will further integrate the most advanced European atmospheric simulation chambers into a world-class infrastructure for research and innovation. A co-ordinated set of networking activities will deliver improved chamber operability across the infrastructure, as well as standard protocols for data generation and analysis. Outreach and training activities will foster a strong culture of cooperation with all stakeholders and users. Collaborative links will be established with other environmental research infrastructures to promote integration and sustainability within the European Research Area. Cooperation with private sector companies will be actively promoted to exploit the innovation potential of the infrastructure by supporting development of scientific instruments, sensor technologies and de-polluting materials. Trans-national access will be extended to sixteen different chambers and four calibration centres. A new, upgraded data centre will provide virtual access to a huge database of experimental chamber data and advanced analytical resources. Joint research activities will enhance the capability of the infrastructure to provide improved services for users. Measurement techniques and experimental protocols will be further developed to facilitate new investigations on climate change drivers, impacts of air quality on health and cultural heritage, while also stimulating trans-disciplinary research. Advanced process models will be developed for interpretation of chamber experiments and wider use in atmospheric modelling. Overall, EUROCHAMP-2020 will significantly enhance the capacity for exploring atmospheric processes and ensure that Europe retains its place as the world-leader in atmospheric simulation chamber research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 438 616,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 810 123,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0