Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OpenRiskNet: Open e-Infrastructure to Support Data Sharing, Knowledge Integration and in silico Analysis and Modelling in Risk Assessment

Obiettivo

Toxicology and risk assessment are undergoing a paradigm shift, from a phenomenological to a mechanistic discipline based on in vitro and in silico approaches that represent an important alternative to classical animal testing applied to the evaluation of chronic and systemic toxicity risks. Large databases and highly sophisticated methods, algorithms and tools are available for different tasks such as hazard prediction, toxicokinetics, and in vitro – in vivo extrapolations to support this transition. However, since these services are developed independently and provided by different groups world-wide, there is no standardized way how to access the data or run modelling workflows. To overcome the fragmentation of data and tools, OpenRiskNet will provide open e-Infrastructure resources and services to a variety of communities requiring chemical risk assessment, including chemicals, cosmetic ingredients, therapeutic agents, and nanomaterials. OpenRiskNet will combine the achievements from earlier projects for generating modeling and validation workflows, knowledge integration and data management as well as include all ongoing projects and important stakeholders through an associated partner programme. The main components of the infrastructure will be an interoperability layer added to every service to describe the functionality and guaranteeing technical and semantic interoperability, a discovery service, deployment options based on container technology, and packaging of the infrastructure into virtual instances. This will be complemented by training and support on integration of specific services based on prototype implementation, usage of standard file formats for data sharing including the generation of templates for data and metadata, as well as the harmonized usage of ontologies. Case studies will demonstrate the applicability of the infrastructure in productive settings supporting research and innovation in safer product design and risk assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EDELWEISS CONNECT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 875,00
Indirizzo
HOCHBERGERSTRASSE 60C
4057 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0