Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DARIAH ERIC Sustainability Refined

Obiettivo

Europe has a long and rich tradition as a centre for the arts and humanities. However, the digital transformation poses challenges to the arts and humanities research landscape all over the world. Responding to these challenges the Digital Research Infrastructure for Arts and Humanities (DARIAH) was launched as a pan-European network and research infrastructure. After expansion and consolidation, which involved DARIAH’s inscription on the ESFRI roadmap, DARIAH became a European Research Infrastructure Consortium (ERIC) in August 2014.
The DESIR project sets out to strengthen the sustainability of DARIAH and firmly establish it as a long-term leader and partner within arts and humanities communities. By DESIR’s definition, sustainability is an evolving 6-dimensional process, divided into the following challenges:

Dissemination: DESIR will organise a series dissemination events, including workshops in the US and Australia, to promote DARIAH tools and services and initiative collaborations.
Growth: DESIR sets out to prepare the ground for establishing DARIAH membership in six new countries: the UK, Finland, Spain, Switzerland, Czech Republic and Israel.
Technology: DESIR will widen the DARIAH research infrastructure in three areas, vital for DARIAH’s long-term sustainability: entity-based search, scholarly content management, visualization and text analytic services.
Robustness: DESIR will make DARIAH’s organizational structure and governance fit for the future and develop a detailed business plan and marketing strategy.
Trust: DESIR will measure the acceptance of DARIAH, especially in new communities, and define mechanisms to support trust and confidence in DARIAH.
Education: Through training and teaching DESIR will promote the use of DARIAH tools and services.

The DESIR consortium is composed of core DARIAH members, representatives from potential new DARIAH members and external technical experts. It is balanced between the different European regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIGITAL RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR THE ARTS AND HUMANITIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 410 668,36
Indirizzo
54 BOULEVARD RASPAIL
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 410 668,36

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0