Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biofuels Research Infrastructure for Sharing Knowledge II

Obiettivo

The vision of BRISK II is to establish a centre of excellence in the field of 2nd and 3rd generation biofuels via the uniting of leading European research infrastructures. Building upon the success of its FP7 predecessor, BRISK II Networking Activities will consolidate knowledge in the field, reaching out to a wide set of stakeholders and potential users. Databases generated within the project will serve as a valuable resource for academia and industry. The business plan will boost momentum beyond H2020 so that the research infrastructures can be utilised between framework programmes or even independently. Joint Research Activities will yield a manifold improvement in the characterisation of feedstocks for thermochemical and biochemical conversion processes, tying micro-scale and macro-scale phenomena in novel ways. Enhanced measurement techniques will lead to significant gains in process flexibility and reliability. New biorefining approaches are intended to explore novel process combinations, ones that cannot be tested without a concerted effort between project partners. Assimilated data and knowledge will be input to simulation tools for use in a broad spectrum of analyses. Transnational Access supports the biofuels research community through the availability of high-quality installations within a well-structured framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 891 250,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 891 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0