Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLOck NETwork Services: Strategy and innovation for clock services over optical-fibre networks

Obiettivo

"A scientific and technological paradigm change is taking place, concerning the way that very high performance time and frequency reference signals are distributed, moving from radio signal broadcasting to signal transport over optical fibre networks. The latter technology demonstrates performance improvements by orders of magnitude, over distances up to continental scale. Research infrastructures are developing several related technologies, adapted to specific projects and applications.
The present project aims to prepare the transfer of this new generation of technology to industry and to strengthen the coordination between research infrastructures and the research and education telecommunication networks, in order to prepare the deployment of this technology to create a sustainable, pan-European network, providing high-performance ""clock"" services to European research infrastructures. Further this core network will be designed to be compatible with a global European vision of time and frequency distribution over telecommunication networks, enabling it to provide support to a multitude of lower-performance time services, responding to the rapidly growing needs created by developments such as cloud computing, Internet of Things and Industry 4.0.
The project aims at partnership building and innovation for high performance time and frequency (clock) services over optical fibre networks and to prepare the implementation of such a European backbone network.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAINNOV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OBSERVATOIRE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 337,00
Indirizzo
AVENUE DE L OBSERVATOIRE 61
75014 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 223 358,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0