Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking European grid local flexibility trough augmented energy conversion capabilities at district-level

Obiettivo

Pentagon is a 3-years research and innovation project that will investigate the potential of wider deployment of energy conversion technologies and strategies at district-level, with the aim to foster flexibility in the low-voltage and medium-voltage grid. The rationale that underlies Pentagon approach is that multi-vector smart districts can be the key enablers of future smart grids, provided their flexibility capabilities are augmented with adequate energy conversion technologies. To this end, Pentagon will deliver two key technology assets: a highly efficient power-to-gas installation sized for coupling with typical district heating plants and a multi-vector multi-scale district energy management platform for the combined monitoring and management of all district energy carriers. The power-to-gas technology will achieve a 15 to 25% energy gain compared to state-of-the-art performances. The multi-vector multi-scale district energy management platform will achieve 15 to 20% more flexibility at district-level, allowing for a 25% increase of renewable penetration, by leveraging building and district power to heat conversion capabilities. These impacts will be thoroughly assessed through an iterative validation and demonstration roadmap that will start with lab-scale individual component testing, continue with a focused deployment in district-scale experimental facilities, and conclude with a wider simulation-based assessment at distribution grid level that will rely on a real smart district from a project partner. Based on the results of the validation and demonstration, Pentagon will be able to implement an exploitation roadmap aimed both at (a) preparing the commercialization of the results (5-years post-project horizon) and (b) the definition and targeted dissemination of innovative local energy aggregation business models, leveraging a 200+ member stakeholder community and connections between PENTAGON and relevant market design standardization initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

R2M SOLUTION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 500,00
Indirizzo
VIA FRATELLI CUZIO 42
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0