Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Heat and Power, Connecting heat and power networks by harnessing the complexity in distributed thermal flexibility.

Obiettivo

The annual space heating and cooling energy consumption in Europe is almost 3,500TWh. In 2012, in EU28 the electricity consumption ratio was around the 20% of the total energy consumption, from which 30% was consumed in the residential and 30% in the services sectors. From these proportions, air conditioning represents 17% of the total electricity consumption in the EU27 residential buildings. In the EU tertiary sector the electric space and water heating system represent 19.22%, the ventilation 12.47%, the commercial refrigeration 8.57% and the air conditioning 2.86% of the buildings electricity consumption. Heating, ventilation and air conditioning system’s electricity consumption of a building can represent between the 30% and 40% of the total energy consumption.
The inertia of these power to heat solutions constitute an enormous potential for electric flexibility usable for absorbing the excess of renewable generation and avoiding curtailment while managing local power congestion, voltage stability in the grid and avoiding reversal power flows, as well as minimizing RES production imbalance. That is, DER with thermal inertia can provide services to RES owners, grid operators, aggregators and actors on the power market, while saving energy in the buildings. In fact, flexibility harnessing using heat to power solutions enables to deploy large-scale renewable throughout Europe successfully.
The Flexible Heat and Power (FHP) project will develop a Power-to-Heat (and Cooling) solution package that manages this complexity through an easily accessible interface aimed at buildings and power grid actors. A practical prototype will be developed and deployed in two different demonstration scenarios in The Netherlands and Sweden representing diverse parts of the European power grid. FHP has the potential to provide total thermal flexibility with the aim of increasing the share of renewables by 22% over the total electric consumption from current technical limits (40%).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 180 183,59
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 356 458,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0