Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced biofuel production with energy system integration

Obiettivo

The ECRIA project AMBITION aims to develop a long-term joint European Community Research and Innovation Agenda on the integration of biofuels production and surplus grid electricity valorisation. AMBITION brings together eight partners from eight different countries into a European wide lasting research partnership, which is closely linked to EERA Bioenergy. The current fragmentation in energy systems and an increasing share of intermittent energy ask for solutions providing integration and flexibility in the system. AMBITION targets the challenge of system flexibility by integrating (i.e. creating a bridge between) two forms of energy carriers, e.g. grid electricity and biofuels. Further, CO2 from current energy systems and industrial production can to be utilized as an alternative carbon source as an alternative to sequestration. The project targets a limited set of specific aspects (topics) of the integration challenge, which are in line with the priority areas identified in the SET plan Integrated Roadmap. Based on a short-term RIA, several key bottlenecks in biomass conversion technologies such as energy-efficient, low-temperature biomass pre-treatment, gasification and gas cleaning/conditioning to valorize lignin-rich biorefinery residue feedstock and syngas fermentation for the sustainable production of biofuels and chemicals are eliminated through transnational and integrated multidisciplinary research. AMBITION improves the overall material and energy efficiency of the conversion processes and simultaneously reduces capital and operation costs to facilitate implementation in an innovative and integrated European Energy system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 231,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 375 231,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0